Il massaggio tantrico o tantra è un’esperienza globale che produce piacere sensoriale migliorando la percezione di sé attraverso la stimolazione dei punti energetici del corpo.

Il massaggio tantrico Ã¨ un arte dalle origini millenarie, che profuma di storia e mistero. Attraverso tocchi leggeri e circolari mira a lenire e a sciogliere i blocchi emotivi accumulati a causa dello stress o dell’ansia, regalando uno stato psicologico e anche fisico di qualità più alta.

Lo scopo finale della pratica del massaggio tantrico è il raggiungimento di una percezione di sé più completa e appagante, con tutti i risvolti positivi che ne conseguono. Rappresenta un vero e proprio percorso di crescita condotto allo scopo di raggiungere un’esperienza sensorialeÂdi ascolto del corpo e di meditazione. Il tutto per ottenere benessere psicofisico, cosa che non fai mai dispiacere, specie in un’epoca come la nostra dove lo stress è una componente tipica della vita quotidiana, legata a una varietà di fattori connessi alla sua stessa essenza.

Cos’è il massaggio tantrico

Il massaggio tantrico deriva dal Tantra, antichissima disciplina che usa un linguaggio simbolico sessuale per la liberazione dei poteri della natura e delle sue trasformazioni per esprimere la più alta realizzazione del Sé. Ne esistono molte versioni, alcune più recenti sono esplicitamente legate al piacere fisico.

Il massaggio tantrico deriva dal Tantra, un’antichissima disciplina che usa un linguaggio simbolico sessuale per la liberazione dei poteri della natura e delle sue trasformazioni. Il termine “Tantra” proviene dal sanscrito e significa “telaio” o “ordito”, ma si estende a concetti più astratti come “principio”, “essenza”, e “dottrina”. Questa pratica è una via di espressione e trasformazione del Sé, che permette a chi lo riceve di entrare in contatto profondo con la propria anima e di liberare le proprie energie vitali.

Originariamente legato a insegnamenti filosofici profondi, nel tempo il massaggio tantrico si è evoluto in diverse forme, alcune delle quali più orientate al piacere fisico. Queste versioni moderne integrano aspetti sensuali, rendendo il massaggio un’esperienza intima che migliora la conoscenza di sé e la relazione di coppia.

Il massaggio tantrico fa leva su antichi insegnamenti indiani, che a loro volta risalgono a testi delle culture pre-vediche, l’origne dei quali resta ancora abbastanza misteriosa e controversa. 

L’antica popolazione degli Harappa per esempio, che millenni orsono occupava alcune zone dell’India, dava grande importanza all’energia generata dal tantra, in particolare alla figura femminile e al suo elemento, l’acqua. In questi primi centri urbani avvennero le prime formulazioni tantriche, in funzione dell’unione dello yoga filosofico degli eruditi e della conoscenza tantrica di chi viveva ancora sui monti e nelle foreste. 

Come si fa il massaggio tantrico Il massaggio tantrico si struttura in tre fasi.
Nella prima fase ci si concentra sul raccoglimento e sulla meditazione, creando in un luogo adatto e intimo, come per esempio la camera da letto, un ambiente accogliente, con luci soffuse, candele, incensi, praticando esercizi di respirazione e recitando mantra.
La seconda fase è incentrata sui massaggi lenti, circolari e lievi che si praticano su viso e corpo, dalle gambe alle braccia, passando per la zona pelvica, la schiena, il collo e la testa, con tocchi dolci lungo i canali dell’energia vitale, i chakra e le nadi, e passando per i punti noti col nome di marma. Si usa un olio vettore tiepido e delicato, come per esempio l’olio di cocco o di mandorla.
L’ultima fase è di rilassamento: sorseggiando una calda tisana si condivide l’esperienza con chi la si è praticata, verbalizzando ciò che si è provato.
Vantaggi e benefici del massaggio tantricoI testi antichi parlano del massaggio tantrico come una tecnica terapeutica, mentre le versioni più recenti legate al piacere fisico enfatizzano il benessere sensoriale e il miglioramento della consapevolezza di sé. Tra i vantaggi principali:
Rilascio delle tensioni: Il massaggio tantrico aiuta a sciogliere le tensioni fisiche ed emotive, in particolare agendo sui genitali e sul primo chakra. Attraverso tecniche come il Tantra lingam (per gli uomini) e il Tantra yoni (per le donne), si lavora per liberare blocchi energetici e ritrovare equilibrio.

Crescita personale e spirituale: Questo tipo di massaggio offre un’esperienza sensoriale profonda, volta a riscoprire la sacralità del corpo come involucro dell’anima. Aiuta chi lo pratica a connettersi con il proprio Sé interiore, promuovendo una crescita personale attraverso il piacere sensoriale e l’apertura emotiva.

Benefici psicologici e fisici: Il massaggio tantrico può anche alleviare ansia, stress e preoccupazioni, liberando la mente dai pensieri negativi. Stimola il cervello a pensare in modo positivo e aiuta a migliorare l’autostima. A livello fisico, favorisce una migliore circolazione sanguigna e linfatica, contribuendo al rilassamento muscolare e tonificando la pelle.

Anche nelle sue forme non sessuali, il massaggio tantrico rappresenta un potente strumento di cura del corpo e della mente, promuovendo il benessere generale e l’armonia interiore.Per approfondire la conoscenza del massaggio tantrico, si consiglia la lettura di:
Il massaggio tantrico di Stefano Paggini
Massaggio Tantra di Kalashatra Govinda
L’arte del massaggio tantra di Rajiv Haurasia.
Differenze tra massaggio tantrico e massaggio neotantrico
Il massaggio tantrico e il massaggio neotantrico condividono alcune basi comuni, ma presentano differenze significative per filosofia, obiettivi e modalità di esecuzione. Il massaggio tantrico ha radici nella tradizione spirituale indiana e mira all’armonizzazione dell’energia vitale, enfatizzando la connessione interiore e la crescita spirituale. Il massaggio neotantrico, invece, è un’evoluzione moderna che integra elementi occidentali ed è spesso più orientato al benessere corporeo, al rilassamento e al risveglio sensoriale. Sebbene entrambi possano includere il tocco su tutto il corpo, il neotantra è generalmente più focalizzato sul piacere fisico, mentre il tantra tradizionale enfatizza la meditazione e la trasformazione interiore.

Commenti

Lascia un commento

Accedi

Registrati

Reimposta la password

Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email, riceverai un link per reimpostare la password via email.